"Conosci te stesso" era la frase scritta sul frontone del Tempio di Delfi.
Sun Tsu, nell'Arte della guerra diceva “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia."
Gandhi incitava in questo modo: "Scopri chi sei e non aver paura ad esserlo"
Conoscere se stessi è ciò che in realtà ci serve di fondo per vivere bene. Non ci serve davvero avere di più, o quella persona, o quel lavoro, o quella forma fisica, o vivere in quel luogo: ci serve conoscere le nostre risorse, le nostre criticità, i nostri bisogni, le nostre paure, i nostri punti di forza, i nodi che dobbiamo affrontare per poi poter scegliere ciò che è meglio per noi. Conoscendo chi siamo ogni sfida diventa affrontabile: non facile, ma certamente, alla nostra portata. Paradossalmente ci è più facile capire gli altri che noi stessi, perchè riusciamo ad osservare gli altri dall'esterno mentre non possiamo osservare noi stessi in modo "distaccato".
Per questo ogni processo di crescita personale ed acquisizione dei consapevolezza passa dal guardarsi in uno specchio: uno scambio con qualcosa o qualcuno che ci consente di guardare a noi stessi in modo più oggettivo, che srotoli il gomitolo delle nostre emozioni, pulsioni, compulsioni e stenda un "filo di Arianna" che ci possa guidare alla comprensione di noi stessi. Usiamo molti modi diversi per farlo in modo spesso istintivo: dal far due chiacchiere con una amica che ti rimanda una imamagine di te, al consultare un libro dove speriamo di "ritrovare" delle parti di noi, al tenere un diario - quasi fosse la scia di briciole di Pollicino che ci fa ritornare sui nostri passi in un percorso dell'anima, ad una psicoanalisi in cui il terapista ci fa da specchio, ad un percorso di coaching in cui il coach ci aiuta a riflettere su di noi, sui nostri comportamenti, sulle nostre scelte. La consapevolezza passa dal vederci dall'esterno.
E tu che specchio usi per guardare a te stesso e capirti di più?
Il mio percorso personale mi ha portato ad approfondire molti sistemi di comprensione della natura dell'individuo, ma -in modo del tutto inatteso - quello che maggiormente mi ha colpito per la sua precisione e capacità di dare indicazioni utili alle persone per comprendersi ed "evolvere" è l'astrologia psicologica. Lo so, può sembrare strano, ma vi garantisco che se tenete la mente aperta e pronta a recepire senza pregiudizi ciò che l'astrologia psicologica può darvi, ne potrete avere benefici assolutamente significativi che possono portare a un reale cambiamento.
Il presupposto è che, per ragioni che ancora non conosciamo (ma non per questo non sono reali) , l'individuo venga influenzato dal tipo di energia presente sulla terra al momento della sua nascita e che quell'energia in qualche modo influenzi la persona nel suo sviluppo, non in modo deterministico (ne parlavo in questo articolo) ma coem se fosse na sorta di DNA psicologico. Alcuni pianeti, in particolare, ci danno indicazioni sulle funzioni psicologiche di base:
-la Luna: il mondo emotivo, le paure, i bisogni;
-il Sole: l'identità, il progetto di vita, la propria energia di base;
-Mercurio: la mente razionale, la comunicazione, la funzione intellettuale e di scambio con l'esterno;
-Venere: l'affettività, l'amore, la scelta di ciò che piace ed a cui si attribuisce valore;
-Marte: il nostro guerriero interiore, la nostra aggressività, la nostra capacità di difesa, la nostra sessualità;
L'insieme di questi ed altri pianeti compone il tema natale: la rappresentazione grafica del cielo al momento della nascita che è anche una "fotografia" del mondo psicologico della persona. Guardando il tema natale di un individuo si ha una indicazione molto forte del suo mondo interiore, di ciò che lo anima, lo motiva, lo spaventa, di ciò che ama e che odia, di ciò che stimola la sua affettività, emotività e sessualità. Ma anche di dove sono i suoi nodi da affrontare.
Per farlo serve imparare a "leggere" il tema natale: un'arte complessa che può essere però appresa velocemente e facilmente per imparare ad operare ad un livello iniziale, sfruttabile nel nostro quotidiano, da subito.
_________________________________________
CORSO ESTIVO - VACANZA
DI ASTROLOGIA PSICOLOGICA
5-9 Luglio (base) o 9-12 Luglio (avanzato) 2023
_________________________________________
Regalati 4 o 8 giorni di serenità e divertimento nel cuore delle Alpi per imparare ad usare efficacemente l'astrologia nel quotidiano della tua vita
Impara DAVVERO ad usare l'Astrologia per capire te stesso e gli altri con la garanzia di un corso di qualità offerto da una VERA Scuola